I poderi in maremma. "Le costruzioni rurali della riforma fondiaria nella maremma grossetana"


-"Le costruzioni rurali della riforma Fondiaria nella Maremma Grossetana degli anni cinquanta" a cura di Marco de Bianchi e Luca Serravalle, Comune di Grosseto Settore Gestione del Territorio. Anno 2011. Editrice Innocenti.

 

Nell'ottica di voler acquisire elementi utili per poter realizzare interventi di recupero sul nostro patrimonio storico rurale, è da segnalare una interessante pubblicazione sui poderi Ente Maremma nella pianura nella Maremma Grossetana.

Una pubblicazione necessaria se si vuole operare tramite adeguate ristrutturazioni sulla valorizzazione delle costruzioni rurali più recenti.-

".... Un viaggio tra gli archivi comunali alla ricerca della nostra storia e della nostra identità. Questa pubblicazione, curata dagli uffici dedicati alla Gestione del Territorio del Comune di Grosseto, racconta l'attività dell'Ente Maremma e il ruolo culturale e sociale della riforma agraria degli anni '50 vista attraverso la lente delle piantine dei poderi, dei progetti, delle fotografie e dei volti dell'epoca affiancati dai documenti e le autorizzazioni che consentono e accompagnano quel passaggio epocale..."

"...Gli anni cinquanta aprono le porte ad importanti trasformazioni sia territoriali che sociali, preannunciando il primo intervento riformatore nella struttura fondiaria che la storia nazionale abbia conosciuto, l'istituzione nel 1951 dell'Ente Maremma, la cui denominazione originaria era " Ente per la colonizzazione della maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino". Con l'espropriazione e la riassegnazione di quote di terre e poderi a braccianti e mezzadri l'agricoltura nata dalla riforma, segna un passaggio fondamentale utile a comprendere il paesaggio contemporaneo: il passaggio dai latifondi indivisi all'attuale, diffusa frammentazione delle proprietà. Se la bonifica integrale permette la colonizzazione di aree malsane e, quindi, l'espansione dell'agricoltura in termini di superficie, la Riforma Fondiaria è l'intervento che incide sul riordino della proprietà fondiaria e sulla struttura della società rurale."

Oltre ad un interessante scritto sull'evoluzione urbanistica e storica di Grosseto, all'interno della pubblicazione, sono raccolte le tipologie costruttive dei poderi Ente Maremma, attraverso 20 schede descrittive con fotografie, piante sezioni e prospetti.

Modelli poderi Ente Maremma in area Grossetana:

Grosseto, Marina modificato, Sabatina, Marsiliana ampliato, Sabrata, Sacra, San Fernando, Sant'Agostino, Speranza 2, Speranza 3, Marsiliana, S.Agostino, Strillaie, Bottaccia, S.Giovanni, Maremma, Montetosto, Marina, Volterra, Rispescia abbinata, Bellosguardo, Roma Orticola.

Richiedi una consulenza