Architetti a Grosseto - Piazza Dante e l'edifico del comune di Grosseto
Testo Tratto dal Quotidiano la Nazione 1977 Qui lavorò il piccone Ecco un angolo della città totalmente scomparso, e cioè la piazzetta che si apriva un tempo davanti alla facciata della Cattedrale, e dove il piccone demolitore cancellò nell'800 un vecchio e fatiscente edificio dove erano abitazioni e negozi, il quale impediva un diretto collegamento tra il Corso Carlo Alberto (oggi Carducci) e la piazza Vittorio Emanuele II (oggi Dante).
Architetti a Castiglione della Pescaia –La Maremma dei Poderi ex Ente Maremma
La Maremma, una vasta area che si estende trasversalmente tra la Toscana e il Lazio, è da sempre un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni agricole. I poderi della Maremma rappresentano un elemento fondamentale di questa identità, testimonianza di un passato rurale caratterizzato da una forte relazione tra l'uomo e la terra.
Architetti a Castiglione della Pescaia , ristrutturazione e restauro conservativo
Castiglione della Pescaia: Un Patrimonio Architettonico tra Storia e Sostenibilità
Roccamare e le sue ville a Castiglione della Pescaia
Roccamare, situata sulla costa toscana nei pressi di Castiglione della Pescaia, iniziò a svilupparsi negli anni '50 e '60 come insediamento residenziale esclusivo. L'idea fu quella di creare un complesso di ville moderne che si integrassero armoniosamente con il paesaggio naturale.
Decreto Salva Casa 69-2024 pdf
Il Decreto Legge n. 69 del 2024, noto come "Decreto Salva Casa", introduce una serie di misure per semplificare le procedure edilizie e urbanistiche, con l'obiettivo di favorire la regolarizzazione di difformità edilizie minori e di stimolare il mercato immobiliare. Ecco alcuni dei punti principali:
"Il Prezzo dell'Autenticità nei prodotti di Design: Quando il Valore e la Qualità Dettano il Costo"
Nel vibrante universo del design e dell'architettura, un movimento verso l'autenticità e la qualità sta guadagnando terreno, ponendo in primo piano l'importanza dei materiali genuini e delle tecniche tradizionali. Una connessione intrinseca tra l'essenza dei materiali, la meticolosità delle tecniche artigianali e il loro riflesso nel valore economico dei prodotti.
Finitura a calce: il fascino del Tadelakt
Il tadelakt rappresenta un'eredità dell'architettura marocchina, un intonaco distintivo apprezzato per la sua finitura levigata e la sua capacità di resistere all'umidità.
I poderi della Maremma - Le costruzioni rurali della Riforma Fondiaria nella Maremma grossetana degli anni Cinquanta
De Bianchi Marco, Seravalle Luca, Le costruzioni rurali della Riforma Fondiaria nella Maremma grossetana degli anni Cinquanta, 2011, Grosseto, Editrice Innocenti, ISBN 9788889818961
IL BIM COSA E'?
La metodologia BIM (Building Information Modeling) sta rivoluzionando il settore dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione grazie alla sua approccio innovativo e altamente collaborativo.
RENDER 3D: COS’È + 3 MOTIVI PER REALIZZARLO
Tempo di lettura: 2 min Autore: Ing. Francesca R. Francorsi Fino a pochi anni fa, la progettazione in campo edilizio era interamente demandata a planimetrie, prospetti e sezioni. Questo tipo di “disegni”, per quanto essenziali per i tecnici, non sono di facile interpretazione per chi è poco esperto.
Corten o ferro arrugginito?
Iniziamo con il dire che il Corten non è ferro arrugginito, ma è un tipo di acciaio al carbonio legato con piccole quantità di rame, fosforo, silicio e nichel che si ossida naturalmente formando una patina protettiva di ruggine sulla superficie esposta all'aria.
Il cuneo salino e la salvaguardia del nostro territorio
Le azioni di tutela volte alla salvaguardia del patrimonio naturale della maremma, sono oggi più che mai indispensabili per riuscire a preservare le nostre risorse identitarie che rendono riconoscibile il nostro meraviglioso territorio e costituiscono un valore aggiunto in termini di potenzialità di sviluppo, competitività e miglioramento della qualità della vita.